Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[247.17 Kb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 6212
- OGGETTO
- Scultura
- SOGGETTO
- Busto di Pietro Zenati
- AUTORE
- Ugo Zannoni
- CRONOLOGIA
- XIX secolo, seconda metà
- MATERIALE TECNICA
- Bronzo
- MISURE
- cm 80 x 57 x 34
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Deposito Pirelli, scaffale M, piano 1
- DESCRIZIONE
- Busto virile in bronzo su base poligonale. La figura indossa una giacca a doppio petto, con quattro bottoni e risvolti con due asole, camicia dal colletto in piedi, ascot con spillone. La testa è leggermente volta a destra, come pure lo sguardo degli occhi, segnati dalle borse; folta capigliatura corta, priva di basette, baffi vistosi e pizzetto al mento.
In seguito a un recente restauro, è oggi in un ottimo stato di conservazione: la materia bronzea è particolarmente brillante - NOTE
- Stato di conservazione: ottimo.
L'opera non viene citata nell'elenco manoscritto conservato nell'archivio storico del museo dal titolo "Dono Zannoni" e neppure nell'elenco di opere scultoree contenute nella guida di Trecca (1912); eppure, la scheda storica registra una sua collocazione nella prima sede museale di palazzo Pompei. Se, quindi, non è da considerare tra le opere donate ai Civici Musei dall'autore, si può forse ipotizzare una sua realizzazione su commissione in quanto benefattore e cittadino illustre di Verona. A tal fine si considerino per un confronto i busti di Giulio Pompei (inv. 1681 - 4C0298) e di Cesare Bernasconi (inv. 1682 - 4C0299), collocati prima nella sede espositiva di palazzo Pompei, poi nel primo allestimento museale di Castelvecchio, voluto dal direttore Antonio Avena tra il 1923 e il 1926. Quest'opera invece stando alla scheda storica, fu poi trasferita, unitamente ad altre opere di Zannoni, nella Galleria di Arte Moderna di palazzo Forti e posta nel ripostiglio scala. L'iscrizione posta sull'opera evidenzia i titolo del personaggio: commendatore e avvocato.
Il busto è stato oggetto di un intervento di recupero in occasione di una campagna di restauro a una serie di sculture per la mostra temporanea allestita a Castelvecchio, in sala Boggian, "l'Onore delle armi", nel 2001