Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[137.21 Kb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 19269
- SCHEDA
- 5C0677
- OGGETTO
- Arma
- SPECIFICHE
- Arma da fuoco
- SOGGETTO
- Fucile francese Chassepot modello 1866, con baionetta
- ESECUTORE
- Glisenti, Brescia
- CRONOLOGIA
- XIX secolo, seconda metà
- MATERIALE TECNICA
- Acciaio, ferro, legno, ottone; forgiatura
- MISURE
- 131 cm; 4110 gr (Baionetta 69 cm; 1020 gr)
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Mastio, primo piano, armadio 1
- ISCRIZIONI
- Sulla sfaccettatura sinistra della culatta mobile è incisa la scritta "Mod. lo Chassepot Glisenti Brescia 1868" e, di lato, il numero di matricola "31368".
- DESCRIZIONE
- Fucile francese Chassepot mod. 1866 costruito dalla ditta Glisenti di Brescia, calibro della canna 11 mm. Arma a retrocarica con otturatore ad ago a caricamento successivo con cartuccia di carta a innesco incorporato. La canna, in acciaio, è solcata da quattro righe destrorse. Esternamente la canna è tonda con culatta sfaccettata e reca il mirino, il fermo per la baionetta di tipo yatagan, l'alzo con cursore ed è avvitata alla culatta mobile. La culatta mobile è sagomata per ricevere l'otturatore cilindrico, girevole e scorrevole, munito di un lungo percussore detto ago. Per aprire l'otturatore è necessario prima armarlo e poi agire sul manubrio. La canna è tenuta unita alla cassa da due fascette e dalla vite della culatta mobile. La cassa è in legno di noce e i fornimenti sono in ferro.
Baionetta: la lama in acciaio è a doppia curvatura (yatagan) a un filo, punta e falso filo con sguscio. L'impugnatura è in ottone intagliato con un lungo incastro a T sul dorso e con un piolo a dente d'arresto azionato da una molla a lamina per il fissaggio della baionetta al fucile. La crociera in acciaio reca l'anello con vite di regolazione e un grande gancio per il fascia d'armi, e il numero di matricola del fucile: 31368. Il fodero è in lamina di acciaio. - NOTE
- In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Nell'elenco del 1985 quest'arma è indicata erroneamente con il numero di inventario 12469, assegnato anche a un fucile Remington mod. 1868, pontificio.
Fotografia di S. Saccomani, AMC 17.
Restauro di E. Bertasi, 1993.
Bibliografia
- NOME
- Denise
- COGNOME
- Modonesi
- TITOLO
- L'onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio
- ANNO
- 2001
- VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
- Milano
- PAGINE
- 134-136