Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[393.4 Kb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 18895
- SCHEDA
- 5C2279
- OGGETTO
- Arma
- SPECIFICHE
- Arma bianca
- SOGGETTO
- Sciabola per ascari dell'Africa orientale italiana (A.O.I.)
- CRONOLOGIA
- XIX secolo, fine
- MATERIALE TECNICA
- Acciaio, ottone, ebanite; forgiatura
- MISURE
- 90 cm; 800 gr
- PROVENIENZA
- Collezione Degani, dal 1940 al museo.
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Sala Fuini, armadio 9, cassetto 2
- DESCRIZIONE
- La lama di acciaio, in origine nichelata, è leggermente curva a un filo, punta e falso filo con sguscio fino al debole. Il fornimento in ottone del tipo detto a staffa ha la guardia simile alla sciabola da furieri maggiori, furieri e suonatori di fanteria mod. 1833, sprovvista però di alette fermafodero. L'impugnatura è in ebanite a forma anatomica, simile a quella delle sciabole per ufficiali adottate nel 1888. Il fodero in cuoio annerito ha la cappa e il puntale di ottone. La cappa è munita di bottone per la sospensione della sciabola simile alle sciabole da furieri maggiori, furieri e suonatori di fanteria mod. 1833.
- NOTE
- In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Fotografia di S. Saccomani, AMC 134.
Restauro di E. Bertasi, 2000.
Bibliografia
- NOME
- Denise
- COGNOME
- Modonesi
- TITOLO
- L'onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio.
- ANNO
- 2001
- VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
- Milano
- PAGINE
- 197