Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[0.65 Mb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 18159
- OGGETTO
- Stampa
- SPECIFICHE
- Acquaforte colorata
- SOGGETTO
- Satira della libertà
- MATERIALE TECNICA
- Acquaforte colorata
- MISURE
- cm 47 x 35
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Busta Stampe Museo del Risorgimento BIS
- COLLOCAZ_EX_MUSEO
- Sala IV
- ISCRIZIONI
- Entro il campo: in basso "Il Popolo Francese si fà cavalcare dagl'indegni, / e malvagi che si fanno chiamare Filosofi", "La filosofante Libertà che monta sopra il suo simile, / e parte per la conquista del Mondo.", "Municipalista impinguato con l'usurpo delle pubbliche, / e private proprietà, a rovina degl'nnocenti"; accanto al cappio: "Premio dovuto ai moderni Filosofi"; sopra la bandiera: "Vento Contrario"; sullo stendardo "LIBERTA' EGUAGLIANZA / Popoli della Terra / ascoltatemi / io vengo per prendervi / il vostro denaro / di poi vi farò tutti Soldati / indi vi farò guilottinare / l'uno contro l'altri. / Viva la libertà"; accanto alla prima figura: "Andiamo figli della Patria"; sui carichi portati dal mulo: "DECRETI / della Convenzione / overo risultato de / Sogni della / moderna / Filosofia", "Veleno / per li / Sovrani", "Acqua / o sia / Coraggio / per li / Cittadini", "Nuova forma / di Padronetta / ad uso della / Convenzione", "Purche / si rubbi / anche i / Persiuti sono / buoni", "Maniera / di / Conquistare"; sotto il campanaccio: "L'ultima delle nostre Campane"; accanto al mulo: "Quanto è pesante / questa Libertà"; accanto alla terza figura: "Rubamo allegramente.", "le Feste dei Ladroni durano poco"; nel cartiglio in mano alla terza figura: "Codice delle Leggi / emanate / dalle Municipalità /del Popolo a favore degl'Empij / e contro la Religione, / e Gius delle Genti".
Sotto: "Si vende in Milano alla Stamparia della Verità."; a penna, poco comprensibile "Dono del¿ Zoppi (?) ¿ 17 Maggio 1884 (?)". Timbro a inchiostro: "BIBLIOTECA COMUNALE-VERONA"
Sul retro, a matita: "C. III. n. 211", "18159" - NOTE
- Stato di conservazione: ingiallimento, macchie diffuse, forellini, pieghe