Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[119.5 Kb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 16573
- SCHEDA
- 5c2168
- OGGETTO
- Arma
- SPECIFICHE
- Arma da fuoco
- SOGGETTO
- Fucile Mauser modello 1887 con baionetta
- CRONOLOGIA
- XIX secolo, seconda metà
- MATERIALE TECNICA
- Acciaio, ferro, legno; (forgiatura)
- MISURE
- 125,5 cm; 4300 gr. Baionetta 59 cm; 770 gr
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Mastio, primo piano, armadio 2
- ISCRIZIONI
- Sul lato sinistro della culatta sono riportate in caratteri arabi la fabbrica e la località dove il fucile fu costruito: «Waffenfabrik Mauser Oberndorf a/Neckar». Sulle sfaccettature delle culatte sono riportati i punzoni di prova e di accettazione e in centro il simbolo del sultano regnante (Toughra).
Sulla baionetta: sul cappuccio dell'impugnatura e sul tallone della lama sono riportati in caratteri arabi alcune scritte e il simbolo del sultano regnante (Toughra). - DESCRIZIONE
- Fucile Mauser mod. 1887 dell'impero ottomano, preda bellica della guerra italo-turca del 1911-1912, calibro 9,5 x 60 mm R. Arma a ripetizione ordinaria con otturatore Mauser e alimentazione a serbatoio tubolare. La canna in acciaio è solcata da quattro righe destrorse, esternamente è tonda con la culatta sfaccettata avvitata alla culatta mobile e reca il mirino e l'alzo a ritto con cursore graduato in caratteri arabi. Il fermo per la baionetta è ricavato sul lato destro del bocchino. La culatta mobile è sagomata per ricevere l'otturatore di forma cilindrica, girevole, scorrevole con due alette di ritegno anteriori e il percussore e l'estrattore incorporati. Il serbatoio tubolare è posto sotto la canna all'interno del fusto della cassa e contiene otto cartucce. La cassa è in legno di noce e i fornimenti sono in ferro.
Baionetta per fucile Mauser mod. 1887 dell'impero ottomano, preda bellica della guerra italo-turca del 1911-1912. La lama in acciaio è diritta a un filo, punta e falsa filo con sguscio. L'impugnatura è composta da un cappuccio in ferro con incastro a T sul dorso e guance in legno tenute ferme al codolo con due coppiglie ribadite; il piolo con dente d'arresto è azionato da una molla a spirale. La crociera in acciaio reca l'anello e un grande gancio terminante con una piccola sfera. Il fodero è in cuoio annerito con cappa e puntale in ferro. - NOTE
- In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Nel catalogo delle armi sono presenti due schede con questo numero di inventario, una di queste riferita alla baionetta per fucile Mauser mod. 1887.
Fotografia di S. Saccomani, AMC 22.
Restauro di E. Bertasi, 1995.
Bibliografia
- NOME
- Denise
- COGNOME
- Modonesi
- TITOLO
- L'onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio.
- ANNO
- 2001
- VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
- Milano
- PAGINE
- 180-181