Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[175.74 Kb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 12590
- SCHEDA
- 4C1295
- OGGETTO
- Scultura
- SPECIFICHE
- Busto
- SOGGETTO
- Busto di Aleardo Aleardi
- AUTORE
- Ugo Zannoni
- CRONOLOGIA
- 1883
- MATERIALE TECNICA
- Gesso
- MISURE
- cm 76 x 52,5 x 39
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Ex Palazzo Pirelli: scaffale G, piano terra
- ISCRIZIONI
- Sulla base, parte anteriore: "A(leardo) ALEARDI"; in basso a sinistra, sotto il busto: "1883/ Ugo Zannoni"
- DESCRIZIONE
- Busto virile raffigurante il ritratto di Aleardo Aleardi.
Il volto è rivolto leggermente verso sinistra, porta pizzetto e baffi, folta chioma ondulata - NOTE
- L'opera non sembra entrata nelle civiche collezioni d'arte come dono dell'autore, unitamente a una serie di altri suoi lavori: infatti, non viene citata nella rivista Madonna Verona (1907) e neppure nell'elenco manoscritto che si trova nell'archivio storico del museo e nella guida di Trecca del 1912. Dalla scheda cartacea risulta invece una sua esposizione nella Sala del Risorgimento nel primo allestimento presso palazzo Pompei, sebbene le foto storiche non la mostrino. In seguito al trasferimento da parte del direttore Antonio Avena delle collezioni d'arte nella sede di Castelvecchio, tra il 1923 e il 1926, passò alla Galleria d'Arte Moderna di palazzo Forti, collocata nel ripostiglio scala.
In piazzetta Santi Apostoli a Verona si trova una statua in marmo a grandezza naturale, su alto piedestallo, raffigurante Aleardi, opera di Ugo Zannoni, datata 1884: il busto in questione potrebbe essere un bozzetto preparatorio dell'opera commissionata all'artista dalla Municipalità veronese e quindi consegnato alla città unitamente alla statua e non donato in un secondo tempo