Dettaglio

stampa questa pagina stampa

Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale



immagine a schermo intero[308.87 Kb]

Informazioni principali

INVENTARIO
12498
SCHEDA
5c1929
OGGETTO
Arma
SPECIFICHE
Arma da fuoco
SOGGETTO
Fucile Dreyse modello 1860 per Fusilier-Regimenter
CRONOLOGIA
XIX secolo, seconda metà
MATERIALE TECNICA
Acciaio, ottone, ferro, legno
MISURE
131 cm; 4450 gr
PROVENIENZA
Collezione Goldschmiedt, dal 1917 al museo.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Mastio, primo piano, armadio 1
ISCRIZIONI
Sulla sfaccettatura sinistra della culatta mobile, sotto l'aquila ad ali spiegate, è inciso il nome della città dove il fucile venne costruito, "Spandau", e il modello, "F.G. mod. 60". Sono impressi, inoltre, i marchi del banco di prova prussiano, l'anno di fabbricazione e il numero di matricola, "7179".
DESCRIZIONE
Fucile Dreyse mod. 1860 per Fusilier-Regimenter del regno di Prussia (Zundnadel-Fusiliergewehr M/60), calibro 15,43 mm. Arma a retrocarica con otturatori ad ago a caricamento successivo con cartuccia di carta a innesco incorporato. La canna, in acciaio, è solcata da quattro righe sinistrorse. Esternamente la canna è tonda con culatta sfaccettata, e reca il mirino, il fermo per la baionetta, di tipo Seitengewehr, l'alzo a due fogliette, ed è avvitata alla culatta mobile. La culatta mobile è sagomata per ricevere l'otturatore cilindrico, girevole e scorrevole, munito di un lungo percussore detto ago. La canna è tenuta unita alla cassa dalla vite della maglietta, da una chiavetta trasversale e dalla vite della culatta mobile. Il ponticello del grilletto è provvisto di un appoggio per le dita. La cassa è in legno di noce e i fornimenti sono in ottone. Il calcio è foggiato a poggiaguancia sul lato sinistro.
NOTE
In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Fotografia di S. Saccomani, AMC 12.
Restauro di E. Bertasi, 1994.

 Bibliografia

NOME
Denise
COGNOME
Modonesi
TITOLO
L'onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio.
ANNO
2001
VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
Milano
PAGINE
132