Dettaglio

stampa questa pagina stampa

Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale



immagine a schermo intero[267.25 Kb]

Informazioni principali

INVENTARIO
12482
SCHEDA
5C1913
OGGETTO
Arma
SPECIFICHE
Arma da fuoco
SOGGETTO
Pistola a rotazione (rivoltella) da cavalleria modello 1870 sistema Gasser
CRONOLOGIA
XIX secolo, seconda metà
MATERIALE TECNICA
Acciaio, ferro, legno
MISURE
32 cm; 1340 gr
PROVENIENZA
Collezione Nicolini, dal 1913 al museo.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Sala Fuini, armadio 4, cassetto 2
ISCRIZIONI
Canna, tamburo e castello recano il numero di matricola "19383".
DESCRIZIONE
Pistola a rotazione (rivoltella) da cavalleria mod. 1870 sistema Gasser dell'impero d'Austria (Armeerevolver mod. 1870 System Gasser), calibro 11 mm. Arma a movimento continuo e intermittente a sei cartucce con espulsore dei bossoli laterale. La canna, in acciaio, solcata da sei righe destrorse, è ricavata in un unico pezzo con la parte anteriore del castello, e viene trattenuta alla parte posteriore con una vite.
Esternamente la canna è tonda e reca il mirino, la tacca di mira e l'espulsore a bacchetta. Il castello, di tipo aperto, è ricavato in un unico pezzo con l'impugnatura e reca il meccanismo a doppia azione (a movimento continuo e intermittente); quest'ultimo è composto dal cane, dal grilletto e dai vari accessori per il funzionamento dell'arma. Sul lato destro del castello, fissata con una vite, è disposta la sicurezza a funzionamento automatico e lo sportellino di caricamento. Il tamburo o cilindro a sei camere, in acciaio come la canna, presenta posteriormente la corona dentata e i risalti di arresto. Esso viene ruotato dall'armamento del cane e il bloccaggio in allineamento tra camera e canna, al momento dello sparo, è assicurato da un fermo che contrasta i risalti di arresto. Il cane, nella posizione di prima monta, libera il tamburo che può ruotare spinto a mano, permettendo le operazioni di caricamento e di espulsione dei bossoli. Le guance sono in legno di noce zigrinato, la base dell'impugnatura è munita di campanelle.
NOTE
In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Fotografia di S. Saccomani, AMC 69.
Restauro di E. Bertasi, 1993.

 Bibliografia

NOME
Denise
COGNOME
Modonesi
TITOLO
L'onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio.
ANNO
2001
VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
Milano
PAGINE
146