Dettaglio

stampa questa pagina stampa

Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale



immagine a schermo intero[339.9 Kb]

Informazioni principali

INVENTARIO
12400
SCHEDA
5c2168
OGGETTO
Arma
SPECIFICHE
Arma da fuoco
SOGGETTO
Moschetto da cacciatore modello 1854 (variante) con baionetta.
CRONOLOGIA
XIX secolo, seconda metà
MATERIALE TECNICA
Acciaio, ferro, legno; (forgiatura)
MISURE
100 cm; 4280 gr. Baionetta 71 cm; 670 gr
PROVENIENZA
Collezione Nicolini, dal 1913 al museo.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Mastio, primo piano, armadio 1
ISCRIZIONI
Il numero "3" inciso sul calcio fa pensare al riutilizzo dell'arma per la Guardia Nazionale veronese.
DESCRIZIONE
Moschetto da cacciatore modello 1854 (variante) dell'impero d'Austria (Jagerstutzen modello 1854 grossen danischen Bogenvisier), calibro 13,9 mm. Arma ad avancarica che si contraddistingue dall'originale per avere l'alzo a ritto semicircolare grande (grossen danischen Bogenvisier) tarato fino alla distanza di 1200 passi (900 metri), e per la bacchetta di caricamento alloggiata nella cassa, sotto alla canna, e non portata più disgiunta. E' completa di baionetta.
Baionetta per moschetto da cacciatore modello 1854 (variante) dell'impero d'Austria (Jagerstutzen modello 1854 grossen danischen Begenvisier). La lama in acciaio è a un filo, punta e falso filo con sguscio e ha il manicotto con spacco elicoidale con ghiera di fissaggio.
NOTE
In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Nel catalogo delle armi sono presenti due schede con questo numero di inventario, una di queste riferita alla baionetta del moschetto da cacciatore austriaco modello 1854.
Fotografia di S. Saccomani, AMC 9.
Restauro di E. Bertasi, 1993.

 Bibliografia

NOME
Denise
COGNOME
Modonesi
TITOLO
L'onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio.
ANNO
2001
VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
Milano
PAGINE
128