Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[297.89 Kb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 12300
- SCHEDA
- 5c1801
- OGGETTO
- Arma
- SPECIFICHE
- Arma bianca
- SOGGETTO
- Sciabola da generale del regno d'Italia adottata nel 1888
- CRONOLOGIA
- XIX secolo, seconda metà
- MATERIALE TECNICA
- Acciaio, ferro, avorio; forgiatura
- MISURE
- 101 cm; 750 gr
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Sala Fuini, armadio 7, cassetto 4
- ISCRIZIONI
- Il tallone reca il nome del fabbricante "C. Putsch Sohn (Solingen)".
Il bottone reca le iniziali del generale. - DESCRIZIONE
- La lama, ornata a motivi floreali e trofei d'armi con tracce di doratura, ha la foggia del vecchio modello adottato nel 1850 per gli ufficiali dell'armata sarda. Il fornimento è composto da una guardia in ferro a tre branche con nicchia per il pollice e un'impugnatura anatomica in avorio e cappetta con bottone avvitato in ferro. Il fodero, in lamiera di acciaio con maglietta fissa alla tedesca, è stato adattato alla guardia. La bocca in origine aveva gli spacchi per ricevere le alette fermafodero di una guardia a staffa.
- NOTE
- In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Nell'elenco del 1985 l'arma è indicata come "sciabola da musicante".
Fotografia di S. Saccomani, AMC 82.
Restauro di E. Bertasi, 1996.
Bibliografia
- NOME
- Denise
- COGNOME
- Modonesi
- TITOLO
- L'onore delle armi. La collezione del Museo di Cstelvecchio.
- ANNO
- 2001
- VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
- Milano
- PAGINE
- 98