Dettaglio
Trascina il cursore della barra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine

passare il mouse sopra l'immagine per visualizzarla nella sua dimensione originale

[82.67 Kb]Informazioni principali
- INVENTARIO
- 10283
- SCHEDA
- 5C1784
- OGGETTO
- Arma
- SPECIFICHE
- Arma bianca
- SOGGETTO
- Spada da ufficiale del corpo sanitario adottata nel 1833
- CRONOLOGIA
- XIX secolo
- MATERIALE TECNICA
- Acciaio, alpacca, legno; forgiatura
- MISURE
- 100 cm; 698 gr
- COLLOCAZIONE ATTUALE
- Sala Fuini, armadio 6
- DESCRIZIONE
- Spada da ufficiale del corpo sanitario adottata nel 1833 dal regno di Sardegna e poi regno d'Italia. La lama di acciaio, in origine forbito, di fabbricazione tedesca, è diritta a un filo, punta e falso filo con sguscio. Il fornimento è quasi simile a quello della spada detta albertina a eccezione della mezza coccia esterna che è rovesciata e dell'elsa che termina a testa di serpente. Sulla mezza coccia rovesciata è riportato un fregio con lo stemma sabaudo tra rami di alloro e di quercia. Il fodero è in lamiera di ferro verniciato di nero con cappa, fascette con campanelle e puntale in ottone.
- NOTE
- In mostra a Verona, "L'onore delle armi" (2001).
Fotografia di S. Saccomani, AMC 72.
Restauro di E. Bertasi, 1998.
Bibliografia
- NOME
- Denise
- COGNOME
- Modonesi
- TITOLO
- L'onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio.
- ANNO
- 2001
- VOLUME/FASCICOLO/LUOGO
- Milano
- PAGINE
- 87